Eventi

Se vuoi essere informato sugli eventi della Confederazione Italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità, sei nel posto giusto!
31 dicembre 2024

La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro l'8 gennaio tramite questo form
30 agosto 2024

Le iscrizioni termineranno il 15 settembre

Locandina
16 agosto 2024

Nell’ambito della manifestazione, sono stati organizzati dei brevi incontri divulgativi: insegnanti e sensibilizzatori sono tutti invitati a diffondere la notizia tra i propri contatti e, se già presenti al Meeting, a passare allo stand nel padiglione C4... Vi aspettiamo!

Locandina
13 giugno 2024

"Saluto le famiglie e tutti coloro che parteciperanno alla Manifestazione Nazionale "Scegliamo la Vita" del prossimo sabato 22 giugno a Roma.
Vi ringrazio per il vostro impegno e la vostra testimonianza pubblica a difesa della Vita umana dal concepimento alla morte naturale.
Vi esorto ad andare avanti con coraggio nonostante ogni avversità: la posta in gioco, cioè la dignità assoluta della Vita umana, dono di Dio Crestore, è troppo alta per essere oggetto di compromessi o mediazioni. Sulla Vita umana non si fanno compromessi! Testimoniando la bellezza della vita, e della famiglia che la accoglie, costruiamo una società che rifiuti la cultura dello scarto in ogni fase dell'esistenza: dal più fragile nascituro all'anziano sofferente, passando per le vittime della tratta, della schiavitù e di ogni guerra. Su tutti voi invoco e imnpartisco di cuore la benedizione di Dio, autore e Signore della Vita"
Dal Vaticano, 2 aprile 2024
Papa Francesco
Papa Francesco
7 giugno 2024

E' rivolto a uomini insegnanti e/o sensibilizzatori dei Metodi Naturali di regolazione della fertilità; ossono partecipare come uditori, coloro che hanno già frequentato uno dei precedenti corsi di
formazione per animatori del percorso “Noi uomini: papà e figlio”.
Le iscrizioni si chiuderanno il 30 giugno 2024

Locandina

Info e programma
15 maggio 2024


Bando

Regolamento

Locandina
3 maggio 2024

La partecipazione è gratuita ed il corso è accreditato per 4 crediti ECM.

Locandina
29 aprile 2024

Un percorso di formazione sulla verità dell'amore coniugale che integra lezioni accademiche momenti di preghiera e di vacanza tra famiglie.

Locandina e programma
18 aprile 2024

Il corso si propone, partendo da un approccio antropologico, di affrontare le tematiche che stanno alla base della verità dell'amore umano, è rivolto ad Insegnanti e Sensibilizzatori RNF, ad Operatori dei Centri di Aiuto alla Vita- MPV che intendono confrontarsi con questa tematica per poi proporre nei propri contesti una riflessione alle giovani generazioni.

Locandina
Per iscriverti clicca qui
10 aprile 2024
La CIC-RNF propone un webinar dal titolo "Giovani e adulti e relazioni
sessuali: tra valori, liquidità e fobie..." con il dr Antonio Bellantoni, sabato 20 Aprile 2024 dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Iscrizioni entro 18 aprile

Locandina

Iscrizioni entro 18 aprile

Locandina
8 marzo 2024

8 marzo 2024
Giornata internazionale dei diritti delle donne
E come non essere d’accordo con questa precisazione!
Nella su citata Enciclopedia libera si può ancora leggere: “è una ricorrenza internazionale che si celebra l'8 marzo di ogni anno e sottolinea l'importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, ricordando le conquiste sociali, economiche e politiche e portando l'attenzione su questioni come l'uguaglianza di genere, i diritti riproduttivi, le discriminazioni e le violenze contro le donne".
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in merito ai diritti riproduttivi si esprime così:
“Essi comprendono anche il diritto di tutti di prendere decisioni in materia di riproduzione senza discriminazione, coercizione e/o violenza].» I diritti riproduttivi possono includere alcuni o tutti i seguenti diritti: il diritto a ottenere un aborto legale e sicuro; il diritto alla contraccezione…”
Condividendo quindi la giusta considerazione che “la motivazione alla base della ricorrenza non è una festività, ma la riflessione” appare adeguato proporre una semplice e - forse - anche nota conoscenza in merito ai diritti riproduttivi: quella cioè inerente il diritto alla contraccezione che - piaccia o no - è vissuto, con tutto il carico di inconvenienze per la salute della donna, quasi esclusivamente sulla “pelle” di quest’ultima, a fronte di un dato biologico incontrovertibile che riconosce nell’uomo una condizione di fertilità presente in ogni atto sessuale per la continua maturazione degli spermatozoi mentre nella donne la maturazione della cellula uovo, regolata da fini ingranaggi ormonali e slegata dal raggiungimento dell’orgasmo, avviene in un solo giorno, vuoi che si verifichi un’unica, una doppia e - molto raramente – una tripla ovulazione.
Ebbene di fronte a tale sostanziale differenza i mezzi contraccettivi sono, quasi tutti ad appannaggio femminile. Una mente intellettualmente onesta in questa situazione non può che cogliere una condizione di reale ingiustizia, diremo di discriminazione.
Si potrebbe concludere che dietro tutto ciò non c’è alcuna volontà discriminatoria né maschilista ma ciò potrebbe essere accettato solo se una classe medica attenta alla ricerca scientifica voglia scoprire la bellezza di una conoscenza, semplice, ma scientificamente fondata che andrebbe acquisita dalla donna in coppia con il proprio partner, di metodiche atte alla scoperta della finestra fertile che ciclicamente si apre e si richiudere creando quelle condizioni di massima accoglienza per la vita di uno di noi.
Si vuole offrire - dunque - in questa sede celebrativa di corto respiro espositivo un’informazione finalizzata alla crescita non solo delle donne per la tutela della propria salute riproduttiva ma - soprattutto - delle coppie che desiderano vivere un amore maturo che non necessita di distinguo tra uomo e donna bensì tende alla ricerca, da parte di ogni componente la coppia stessa, non del proprio bene ma del bene dell’altro, passando così dal classico: "ti voglio bene" all’impegnativo: voglio il tuo bene. Per un serio approfondimento di questa conoscenza è possibile collegarsi a www.confederazionemetodinaturali.it.
6 marzo 2024
L'Associazion
e Sintotermico Camen e l'international Institute for Restorative Reproductive Medicine in collaborazione con l'Università di Napoli "Federico II" organizzano il convegno "International meeting on Restorative Reproductive Medicine" a Milano il 13 Aprile 2024.
L'evento vuole far intravvedere alla classe medica e sanitaria le possibilità che offre una medicina rispettosa dell’integrità della persona, che incrementa, migliora, integra ciò che una diagnostica accurata evidenzia come alterato o mal funzionante.

Locandina e programma

L'evento vuole far intravvedere alla classe medica e sanitaria le possibilità che offre una medicina rispettosa dell’integrità della persona, che incrementa, migliora, integra ciò che una diagnostica accurata evidenzia come alterato o mal funzionante.

Locandina e programma
7 febbraio 2024
L'Associazion
e Sintotermico Camen e l'international Institute for Restorative Reproductive Medicine in collaborazione con l'Università di Napoli "Federico II" organizzano un Corso di Formazione per Medico competente in Riconoscimento Naturale della Fertilità Ostetrica competente in Riconoscimento Naturale della Fertilità.
Il corso è rivolto a medici e ostetriche per raggiungere competenze e consentire l'accompagnamento della donna, valorizzandone la capacità di osservazione e di interpretazione dei segni e sintomi del ciclo mestruale, sia nel facilitare il concepimento che nell’evitarlo

Locandina e programma

Il corso è rivolto a medici e ostetriche per raggiungere competenze e consentire l'accompagnamento della donna, valorizzandone la capacità di osservazione e di interpretazione dei segni e sintomi del ciclo mestruale, sia nel facilitare il concepimento che nell’evitarlo

Locandina e programma
24 gennaio 2024

Il corso si svolgerà il 6 e 7 aprile 2024 e prevede anche alcune giornate online.
Iscrizioni entro il 3 marzo 2024.

Locandina
Link per iscrizione
18 gennaio 2024

"Uomo Donna. Che cosa dicono le neuroscienze"
La Cic Rnf incontra l'autore Renè Ecochard, sabato 10 febbraio 2024 dalle 9.30 alle 11.30. L'incontro si terrà online. Iscrizioni entro il 5 febbraio 2024

Locandina
Link per iscrizione